[ MICROFUSIONE ]

Dalla prototipazione alla qualità: un percorso integrato

Il nostro processo produttivo si articola in reparti specializzati, ognuno con competenze mirate e tecnologie avanzate, per trasformare l’idea iniziale in un prodotto finito di alta qualità. Dalla valutazione tecnica e modellazione, alla fusione e rifinitura, ogni fase è tracciata, controllata e ottimizzata per garantire coerenza estetica, funzionalità e ripetibilità industriale.

Una filiera integrata, dove artigianalità e innovazione lavorano in sinergia.

REPARTO TECNICO
SVILUPPO CAMPIONARIO

Il reparto si occupa della trasformazione dei progetti iniziali del brand in soluzioni produttive validate.

In sinergia con il cliente, analizziamo la fattibilità tecnica e ottimizziamo geometrie, volumi e pesi per garantire il corretto bilanciamento tra estetica, funzionalità e costo di produzione.

Ogni campione è progettato secondo logiche DFM (Design for Manufacturing), con particolare attenzione alla scalabilità e alle esigenze logistiche.

REPARTO CREAZIONE
MODELLI

Realizziamo modelli fisici attraverso modellazione manuale o digitale, in base al livello di dettaglio richiesto.

Utilizziamo software specifici integrati con il ciclo produttivo e tecnologie additive  per garantire tolleranze dimensionali precise, coerenza estetica e compatibilità le lavorazioni successive.

Il processo è tracciabile e ogni fase viene validata internamente.

REPARTO APPROVAZIONI E
INDUSTRIALIZZAZIONI

Questa fase consente il passaggio dalla prototipazione alla produzione seriale.

L’ufficio industrializzazione redige schede tecniche, definisce i parametri tecnici, progetta flussi di produzione ottimizzati per raggiungere la massima qualità.

Il reparto collabora attivamente con la produzione e il controllo qualità per garantire ripetibilità, minimizzazione degli scarti e coerenza tra lotti.

REPARTO INCASSATURA
PIETRE

Il reparto è dotato di personale specializzato in incasso pietre, zirconi e cristalli su cera. Il processo viene integrato prima della fusione in funzione delle geometrie.

Gli incassi sono effettuati sotto lente e verificati tramite sistemi di visione per assicurare simmetria, tenuta e qualità estetica costante.

Il reparto è organizzato per intervenire anche su incassatura di pietre sul metallo dimensionato.

REPARTO PRODUZIONE CERE
STAMPI IN GOMMA

Gestiamo internamente l’intero ciclo di riproduzione tramite stampi in gomma vulcanizzata. Ogni stampo è registrato, codificato e tracciato.

Il processo di iniezione delle cere è svolto con macchinari a temperatura e pressione controllata, ottimizzato per ridurre difettosità come bolle e tensioni interne.

Il reparto lavora su lotti stabiliti controllando continuamente la qualità dello stampo. Ogni lotto cere viene controllato da un check CQ.

REPARTO STAMPA
CERA 3D

Disponiamo di stampanti 3D per cera fondibile (casting wax), ideali per prototipi, micro-serie e geometrie complesse non ottenibili con stampo tradizionale.

La tecnologia consente tempi di sviluppo rapidi e validazione estetica e funzionale pre-stampaggio.

Il ciclo include post-trattamento e rifinitura manuale per garantire uniformità.

[ Ciclo completo ]

Reparto fusione

[ Montaggio alberelli ]

Ogni alberello è progettato per ottimizzare bilanciamento, numero di canali e flusso del metallo. Il risultato? Una fusione più uniforme, meno scarti, tempi ridotti e un processo più fluido. Precisione tecnica al servizio della massima performance.

[ Gessatura ]

Utilizziamo gessi refrattari industriali, miscelati e degassati con parametri costanti e controllati. Questo garantisce stampi compatti, stabili e privi di bolle d’aria, pronti ad accogliere il metallo nel modo più sicuro ed efficiente possibile.

[ colata metalli ]

I metalli vengono colati a induzione con controllo costante della temperatura, in ambiente monitorato e secondo curve termiche predefinite. Ogni colata avviene in condizioni ottimali per garantire stabilità, ripetibilità e qualità del risultato finale.

[ cottura cilindri ]

Le curve termiche sono tracciate e monitorate per ogni ciclo di dewaxing. Questo ci permette di garantire uniformità, stabilità e massima ripetibilità del processo. Ogni forno segue una logica precisa: la precisione termica è il primo passo verso una fusione perfetta.

[ frangigesso ]

Il lavaggio ad alta pressione, gestito da un sistema semi-automatizzato, rimuove il gesso in modo rapido e preciso. L’impianto di recupero dell’acqua riduce gli sprechi e ottimizza il consumo, unendo performance e responsabilità ambientale.

Ogni lotto è identificato con codice di tracciabilità.

REPARTO
SGRAPPOLATURA

Il reparto effettua la separazione dei singoli pezzi dal canale di colata.

Ogni pezzo è rifinito a banco per eliminare bave e imperfezioni.

È prevista una prima selezione per individuare anomalie macroscopiche, che permette l’intercettazione degli scarti prima delle finiture.

REPARTO LAVORAZIONI
A BANCO

Il reparto è composto da operatori specializzati nella lavorazione e rifinitura dei singoli pezzi: limature, saldature, adattamenti e micro-lavorazioni.

Ogni postazione è attrezzata con aspirazione dedicata e strumenti ottici.

Gli standard di lavorazione sono definiti in base a schede tecniche cliente o specifiche di collezione.

REPARTO VIBROLUCIDATURA
UMIDO E SECCO

Disponiamo di impianti a buratto per vibrolucidatura sia a umido che a secco, gestiti da personale formato in chimica di processo.

Ogni ciclo è calibrato in funzione della lega, della rugosità richiesta e delle specifiche estetiche.

Le soluzioni abrasive e i tempi di trattamento sono validati per lotto e registrati, garantendo risultati coerenti e ripetibili.

[ Finitura e Conformità ]

Reparto qualità e controllo

Controlli in ingresso, in-process e post-produzione, con verifica dimensionale e visiva. Utilizziamo strumenti ottici, calibri, sistemi di misurazione per garantire conformità ai disegni e tolleranze.

Ogni prodotto è accompagnato da report di controllo, tracciabilitá del lotto e, su richiesta, certificazioni dimensionali.

Ce site utilise des cookies pour vous offrir une
une meilleure expérience de navigation.