Finiture superficiali ad alto standard qualitativo
Il reparto Pulimentatura è strutturato per garantire un trattamento superficiale completo e modulare, in grado di rispondere sia a esigenze estetiche elevate che a requisiti funzionali di preparazione per le lavorazioni successive.
L’organizzazione del reparto prevede tre fasi distinte, ciascuna gestita da personale qualificato e supportata da tecnologie automatizzate:
01
PULIMENTAURA DA SGROSSO
Fase iniziale dedicata alla rimozione di imperfezioni superficiali, segni di fusione e residui di processo. Le superfici vengono omogeneizzate e preparate per gli stadi successivi. Questa lavorazione è eseguita sia manualmente sia con l’ausilio di macchine rotative automatizzate, garantendo uniformità tra lotti e riduzione dei tempi ciclo.
02
PULIMENTAURA FINE
In questa fase i pezzi vengono lavorati con attenzione ai dettagli estetici e alle curve complesse, esaltando la forma del prodotto. Utilizziamo COBOT collaborativi, programmati per seguire traiettorie complesse su superfici sensibili, assicurando ripetibilità, precisione e sicurezza per gli operatori.
03
SPANNATURA DI FINITURA
Ultimo step del processo, finalizzato a dare lucidatura, satinatura o effetti specifici su richiesta. Le lavorazioni avvengono con spazzole dedicate per lega e finitura, calibrate in base a specifiche tecniche definite con il cliente.
[ Lavaggio Post-Pulimentatura ]
Sistemi di lavaggio a solvente
Al termine del ciclo di pulimentatura, ogni pezzo viene sottoposto a lavaggio in impianti automatizzati con solvente, per rimuovere oli, paste abrasive e residui, garantendo una superficie perfettamente pulita e pronta per il trattamento galvanico. Il sistema è gestito in sicurezza e in conformità alle normative ambientali.
[ Monitoraggio ]
Controllo e qualità integrato
Tutte le fasi della pulimentatura sono monitorate dal reparto Controllo Qualità, che effettua verifiche visive e dimensionali in linea, oltre a controlli finali a campione. L’obiettivo è garantire costanza estetica e funzionale tra lotti, riducendo rilavorazioni e tempi morti nei reparti a valle.